ALIMENTAZIONE - CAFFÈ E SALUTE NELL'ANZIANO

Secondo Amleto D'Amicis, dirigente di ricerca INRAN, “il caffè è un concentrato di numerosissime sostanze, molte delle quali con attività biologica: se consumato senza esagerare, il caffè non solo non fa male, ma può addirittura aiutare a stare meglio”. Ad esempio, negli anziani che dopo il pasto hanno un indesiderato calo pressorio, la tazzina post-prandiale può essere un fattore positivo.
Sempre riferendosi alla popolazione anziana D'Amicis ricorda: “le ricerche più recenti evidenziano un effetto favorevole della bevanda non solo nei confronti del diabete di tipo 2 ma anche nella prevenzione della malattia di Parkinson”.
D'Amicis cita inoltre numerosi studi epidemiologici che dimostrano la completa assenza di relazione fra il consumo della bevanda e la mortalità in generale.

Caffeina e polifenoli del caffè
Le malattie cardiovascolari, l'aterosclerosi, fino all'infarto del miocardio, sono ancora oggi una fra le cause più importanti di decesso. Per questo, negli ultimi anni l'
INRAN ha condotto una serie di studi alfine di valutare il ruolo e l'azione biologica degli acidi fenolici (caratteristici del caffè) nella modulazione di alcuni fattori di rischio cardiovascolare (capacità antiossidante plasmatica, suscettibilità all'ossidazione di LDL, aggregabilità piastrinica).
È Cristina Scaccini, primo ricercatore
INRAN, a parlare: “i nostri studi hanno dimostrato che bere una tazza di caffé induce un aumento significativo della concentrazione plasmatica di acidi fenolici cui corrisponde un aumento della capacità antiossidante totale del plasma. Gli acidi fenolici sono anche incorporati nelle LDL e nelle piastrine, ritardandone rispettivamente l'ossidazione e l'aggregazione”. E prosegue: “se per molti anni si è pensato che polifenoli e altre molecole ad azione antiossidante proteggessero l'organismo dal danno ossidativo esclusivamente attraverso la rimozione di radicali liberi, oggi tale concetto sembra semplificare troppo il loro meccanismo di azione. Pertanto è auspicabile che gli studi futuri sulle molecole bioattive del caffè avranno un duplice approccio: metabolomico (atto a identificare i principali cambiamenti del metabolismo indotti dal suo consumo) e nutrigenomico (per comprendere quali sono gli specifici meccanismi genetici attraverso cui questi “cambiamenti” metabolici avvengono)”.

Nella popolazione anziana il danno vascolare non è da leggersi solo in area cardiaca ma anche cerebrale; non solo, anche la sfera cognitiva trae giovamento dal consumo moderato di caffè. Dice Menotti Calvani, impegnato al Centro di Medicina dell'Invecchiamento del Policlinico Gemelli di Roma: “la somministrazione da 5 a 500mg/kg di caffeina, è dimostrato, induce attivazione dell'elettroencefalogramma, percezione di benessere riferita come il sentirsi in forma, efficienti, svegli, ottimisti, motivati a lavorare, desiderosi di socializzare”.
“In soggetti anziani – prosegue Calvani – l'uso abituale del caffè, valutato come numero di tazze bevute al giorno ha evidenziato miglioramenti in test cognitivi; l'assunzione cronica di caffè, protratta per anni, dimostra una ridotta incidenza di malattia di Alzheimer e di Parkinson, per non parlare della riduzione del declino cognitivo legato alla età. Infine esistono evidenze che il caffè prevenga l'insorgenza del diabete di tipo 2 e migliori la resistenza alla insulina; attività dimostrata anche per il caffè decaffeinato: il diabete è fattore di rischio per la demenza, la resistenza all'insulina si accompagna a deficit cognitivi; la demenza è ipotizzata diabete di tipo 3!”.

0 commenti:

Invecchia insieme a me. Il meglio deve ancora venire. - Robert Browning
AVVERTENZA - Questo blog ha esclusivamente scopo informativo e non è inteso come sostitutivo dell'atto medico. Pertanto le informazioni qui riportate non devono essere utilizzate per diagnosticare o curare un disturbo o una malattia. Il Lettore è invitato ad interpellare il proprio medico curante per domande relative al proprio stato di salute.